
Content kindly granted by
(See original article)
Rinomata per i chilometri di costa, le fantastiche spiagge e le distese di natura incontaminata, la Calabria in realtà nasconde molto di più! Ha infatti una lunga storia alle spalle che parte dalla Magna Graecia passando per Romani, Normanni e Aragonesi, ed oggi sono tanti i piccoli borghi internati che racchiudono la storia, arte e architettura di questi antichi popoli portandone avanti usi e costumi, ed è proprio quì che si scopre una parte di Calabria spesso nascosta agli occhi dei visitatori. Ogni paesino ha origini, storia e peculiarità differenti e conserva tradizioni culturali di vario genere quali canzoni, balli e cucina. Il miglior modo per conoscere meglio questa terra è quindi visitare queste piccole perle.
Bova
Si trova in provincia di Reggio Calabria ad un’altezza di 850 metri sul livello del mare che regala una splendida vista panoramica sullo Ionio.
Il suo centro storico è ricco di antichi palazzi e, siccome fu sede vescovile, vi sono anche molte chiese come la cattedrale risalente ai primi secoli d.C. dedicata alla Madonna della Presentazione con notevoli opere e sculture al suo interno, la chiesa di San Leo, quella del Carmine e quella dell’Immacolata. Inoltre anche quì si trova un castello Normanno il quale sorge su uno sperone roccioso che lo rende ancora più suggestivo. Infine, da Bova si possono fare escursioni guidate e trekking nel cuore dell’Aspromonte su diversi sentieri attrezzati per passeggiate.
|
|
Periodo ideale per una visita: l’estate per il clima caldo e piacevole e gli eventi, tra cui a luglio e agosto il Paleariza, un festival di musica tradizionale etnica e grecanica
Come arrivare: 306KM da Castrovillari, 3 ore e 37 min in auto; 208KM da Catanzaro, 2 ore e 39 min in auto; 53.6KM da Reggio Calabria, 1 ora e 6 min in auto
|
|
Chianalea
E’ un affascinante borgo di pescatori incastonato sulla punta dello stivale, appartenente al comune di Scilla e soprannominato la “Piccola Venezia del Sud”. Si sviluppa in altezza tra scalinate, vicoletti e case colorate offrendo suggestive viste panoramiche sulla costa e caratteristici angolini come lo Scaro Alaggio, un piccolo e tradizionale porticciolo d’approdo per le barche. Da visitare sono: il castello Ruffo, il palazzo Scategna, villa Zagari, le antiche fontane, le piazze e le chiese. Nel paese tutto si svolge tra mare e pesca e sono tantissime le attività balneari da svolgere tra le quali ad esempio le immersioni subacquee e i giri in barca. Nelle vicinanze invece è possibile visitare il paese principale, Scilla, e raggiungere in poco tempo Reggio Calabria.
|
|
Periodo ideale per una visita: primavera e estate in quanto è principalmente una meta balneare. Inoltre in questi periodi si svolgono feste popolari e sagre, come la Sagra del Pesce Spada e la festa del patrono San Rocco
Come arrivare: 239KM da Castrovillari, 2 ore e 38 min in auto; 141KM da Catanzaro, 1 ora e 39 min in auto; 26,6 km da Reggio Calabria, 35 minuti in auto;
|
|
Civita
Nel cuore del Parco del Pollino, in provincia di Cosenza, Civita è uno scrigno che custodisce le antiche tradizioni del popolo arbëresh. La sua struttura è molto particolare, caratterizzata da viuzze e piazze che si intersecano e comignoli dalle forme più strane.
Ma la vera attrazione sono le “case parlanti”, piccole abitazioni con finestrelle, canna fumaria e comignolo, la cui facciata richiama i lineamenti di un volto umano. Da visitare il quartiere medievale Sant’Antonio e le sue molte chiese tra cui la cappella di Sant’Antonio, quella cinquecentesca di Santa Maria della Consolazione e la chiesa barocca di Santa Maria Assunta.
Da Civita è imperdibile l’escursione nello spettacolare canyon delle gole del Raganello e del suo Ponte del Diavolo, un posto fantastico totalmente immerso in uno splendido paesaggio rupestre.
|
|
Periodo ideale per una visita: primavera ed estate, periodi di manifestazioni e riti legate alla Pasqua e alla fondazione della città
Come arrivare: 13,7 km da Castrovillari, 21 minuti in auto; 168KM da Catanzaro, 1 ora e 53 min in auto; 256KM da Reggio Calabria, 2 ore e 44 min in auto;
|
|
Morano Calabro
E’ uno spettacolare borgo in provincia di Cosenza la cui struttura è stata associata alla composizione di un presepe per le case in architettura povera addossate le une alle altre e il labirinto di viuzze fitte che portano fino al castello situato in cima al paese.
Vanta anche uno dei centri storici più suggestivi della Calabria nel quale si mescolano arte e bellezza naturale. Da non perdere in questo caratteristico luogo storico la chiesa di San Bernardino da Siena, la collegiata di San Nicola fino, la collegiata dei Santi Pietro e Paolo e infine il Castello Normanno Svevo. Nei dintorni invece si praticano solitamente attività all’aria aperta come trekking nel Parco del Pollino, percorsi in mountain bike ed equitazione ed escursioni a cavallo nelle aziende agrituristiche.
|
|
Periodo ideale per una visita: primavera ed estate in cui si organizzano diverse feste e manifestazioni di stampo religioso e culturale
Come arrivare: 7,1 km da Castrovillari, 12 minuti in auto; 175KM da Catanzaro, 1 ora e 54 min in auto; 264KM da Reggio Calabria, 2 ore e 46 min in auto;
|
|
San Nicola Arcella
Lungo la costa Tirrenica, questo luogo che oltre alla natura e alle spiagge di indiscutibile bellezza, vanta un lungo passato che inizia dalla Magna Graecia e un centro storico davvero pittoresco. Tra le sue viuzze infatti spiccano case e palazzi dai colori sgargianti, la coloratissima Piazza della Gloria e una serie di muri affrescati con dipinti che rappresentano la storia del borgo, il tutto dominato dalla Chiesa di San Nicola da Tolentino. Da visitare anche la Torre Saracena Crawford, il Palazzo del Principe e, nella parte bassa, ovviamente la bellissima spiaggia famosa soprattutto per la caletta dell’Arcomagno, una struttura naturale in pietra che racchiude circa 20 cm di spiaggia. Facendo base a San Nicola Arcella è inoltre possibile spostarsi a visitare anche le vicine località balneari Diamante, Scalea, Praia a Mare
|
|
Periodo ideale per una visita: in estate per il clima caldo, la vita da spiaggia e le feste di paese tra cui a inizio settembre quella religiosa per il patrono San Nicola
Come arrivare: 87,2 km da Castrovillari, 1 ora e 15 minuti in auto; 156KM da Catanzaro, 2 ore e 34 min in auto; 245 km da Reggio Calabria, 3 ore e 23 minuti in auto;
|
|